
Consuelo Kanaga è nata ad Astoria (Oregon) il 15 Maggio 1894, morta a Yorktown Heights (stato di New York) il 28 Febbraio 1978.
L’infanzia
Il padre era un avvocato di successo e giudice in Ohio, dopo il suo trasferimento ad Astoria divenne procuratore distrettuale per la città. Il cognome Kanaga è di origine svizzera e una ricerca genealogica fa risalire le origini fino a 250 anni addietro.
1915-1926
Quando la famiglia si trasferisce in California, Consuelo nel 1915, trovò lavoro come reporter, scrittrice e fotografa part-time per il San Francisco Chronicle. Consuelo Kanaga fu anche lodata dalla famosa Dorothea Lange dicendo che Consuelo Kanaga fu la prima donna giornalista che avesse incontrato. In questi anni scoprì il giornale di Alfred Stieglitz “Camera Work” e decise di fare la fotografa. Anche la Lange la incoraggiò ad iniziare la carriera da fotografa, tanto da introdurla nella comunità degli artisti fotografi della Area di San Francisco tra cui: Anne Brigman, Edward Weston, Louise Dahl-Wolf e Francis Bruguière. Nel 1919 di sposò con un ingegnere ma il loro matrimonio durò solo due anni per poi separarsi.
Ne 1922 si trasferisce a New York e li inizia a lavorare per il giornale New York American e tramite un collega conosce Alfred Stieglitz. Alfred lavora con Consuelo per cercare di farle cambiare la visione del fotogiornalismo in un qualcosa di più artistico.
Tra il 1922 e il 1926 si è poi trasferita in California girando diverse città come San Francisco, Santa Cruz e Los Angeles. Durante una visita a San Francisco, nel 1926, incontra Tina Modotti (fotografa italiana) che era lì in visita. Insieme fanno una piccola esposizione delle fotografie della Modotti nello studio di Kanaga.
1927-1934
Passa gran parte dell’anno, 1927, in viaggio in Europa fotografando Francia, Germania, Ungheria e Italia.
Trova lavoro (1928) come ritoccatrice di fotografia ma dopo poco riesce a creare una propria camera oscura cominciando a stampare le foto del suo viaggio in Europa.
Nel 1931 inizia ad appassionarsi alla situazione degli Afro-Americani iniziando a documentare, attraverso la fotografia, la loro vita quotidiana e la loro cultura. Nel 1932 viene invitata dal famoso “Group f/64” al Young Memorial Museum alla loro prima mostra, dove espose 4 stampe. Gli invitati alla mostra sono stati, oltre lei: Preston Holder, Alma Lavenson e Brett Weston. Una cosa curiosa è che nel 1934 il “Gruppo” in un’intervista dichiara i sui membri: Edward Welson, Imogen Cunnigham, Willard Van Dyke, Ansel Adams, John Paul Edwards, e molti altri. È strano perché poi, in un’intervista fatta anni dopo da Kanaga, dichiara che lei non ha mai fatto parte del “gruppo”. Nel 1935 ritorna a New York dove inizia a progettare un portfolio dedicato agli Afroamericani. Va spesso nel quartiere Harlem dove spera di poter vivere la quotidianità e documentarla.
1938 fino alla morte
Nel 1938 inizia ad insegnare al Photo League dove trasmette la sua passione a nuove generazioni di fotografi, come Aaron Siskind.
Dopo 2 anni dall’inizio dell’insegnamento, Kanaga, lascia e ritorna a fare la fotografa a tempo pieno, perché trovava il lavoro dell’insegnante troppo restrittivo.
Fu molto attiva nella battaglia ai diritti umani e civili prendendo parte a molte manifestazioni, tra cui quello di Albany, nel 1963, dove venne anche arrestata.
Alla sua morte, il 28 Febbraio 1978, il suo patrimonio era di appena $ 1345 in apparecchiature fotografiche, 2500 negativi e 375 stampe perché tutto il suo vero patrimonio lo aveva donato agli amici.









